Monica Zornetta

17/11/2017

Argentina ’78. Mario Kempes e la “generazione scomparsa”

Quando Mario Kempes, senza più i baffi, segnò il suo secondo gol contro l’Olanda, lo stadio El Monumental di Buenos Aies esplose in un boato fragoroso […]
13/11/2017

I puesteros di Benetton tra ricatti, povertà e assenza di diritti. Soria: È protetto dallo Stato argentino

Perché Benetton continua a tacere? Perché si rifiuta di rispondere a qualsiasi domanda su Santiago Maldonado, sulle proprietà e gli interessi del gruppo in Patagonia, sulle […]
07/11/2017

La storia. L’incubatore che sforna innovazione

Uno smartwatch super performante usato dal team di Luna Rossa; un defibrillatore che si connette a un medico per spiegare passo passo quali manovre fare in […]
02/11/2017

Lo Stato argentino e la repressione Mapuche davanti alla Cidh. Attesi gli esiti dell’autopsia per chiarire come e quando è morto Santiago Maldonado

Se, dopo essere stato portato via dalla Gendarmeria, il corpo di Santiago Maldonado è stato conservato in un freezer all’interno dell’enorme estancia della Compañía de Tierras […]
25/10/2017

Che cosa è accaduto prima del ritrovamento del corpo di Santiago? Perchè le ricerche non proseguirono nella estancia di Benetton? Il testimone E e la campagna anti-verità dei media vicini al governo

A quanti si chiedevano quanto e come il caso di Santiago Maldonado avrebbe potuto influenzare il voto di domenica scorsa, il trionfo di Cambiemos dà loro […]
18/10/2017

Corpo trovato nel rio Chubut. Adriana Meyer: «L’ autopsia dirà se è di Maldonado ma per i Mapuche prima non c’era. Forse il governo teme un nuovo effetto Torres»

Dopo 79 giorni, 3 sopralluoghi e una lunga serie di depistaggi, di coperture e di silenzi istituzionali, ieri il rio Chubut, nella sua parte più prossima […]
18/10/2017

Caporetto. I profughi del fronte orientale

I primi civili, spaesati e impauriti, se n’erano andati da Cividale e da San Pietro al Natisone la mattina del 25 ottobre 1917, diretti verso Udine. […]
18/10/2017

Caporetto. Ceschin: «La “memoria di minoranza” che racconta un’altra guerra»

«Molte delle pagine riferite al complesso fenomeno del profugato sono state volontariamente rimosse durante l’operazione di costruzione del mito della prima guerra mondiale. La narrazione creata […]
14/10/2017

L’intervista. Carlo Carraro: «Effetto clima sulle nuove migrazioni economiche»

«Da un certo punto in là non vi è più ritorno. È questo il punto da raggiungere», scriveva nel 1917 il praghese Franz Kafka, non potendo […]