Il rilancio dei territori passa (anche) dall’e-commerce riservato alle pmi
20/02/2024
A Venezia fioriscono le zone umide: Wetlands e l’editoria come presidio
10/04/2024
Il rilancio dei territori passa (anche) dall’e-commerce riservato alle pmi
20/02/2024
A Venezia fioriscono le zone umide: Wetlands e l’editoria come presidio
10/04/2024

Fazzoletti di carta, mozziconi di sigarette, biancheria intima, oggetti in plastica di vario tipo e di varie epoche, packaging di alimenti, bottiglie e frammenti di vetro. Non sono solamente le grandi montagne dell’Himalaya e del Karakorum ad essere costellate di rifiuti lasciati dall’uomo ma anche le nostre Alpi Nord occidentali.

A svelarlo sono i risultati di Clean Alps, la prima ricerca al mondo sull’inquinamento da plastica sulle montagne: condotta negli ultimi due anni dalla European Research Institute di Torino con il finanziamento del North Face Explore Fund/European Outdoor Conservation Association e il contributo di diversi enti di gestione delle aree naturali protette del Piemonte e della Valle d’Aosta (Parco naturale delle Alpi Marittime, Parco del Monviso, Parco naturale Mont Avic, Associazione Gestori Rifugi alpini del Piemonte), il suo obiettivo è studiare la plastic pollution e salvaguardare il prezioso habitat alpino di bassa, media e alta quota. Si tratta, infatti, di uno degli ultimi ambienti selvaggi dell’Europa meridionale e uno degli elementi chiave per lo sviluppo di parte del nostro Continente: vitale dal punto di vista ecologico, culturale, sanitario ed economico, è un patrimonio da difendere non solo dalle insidie del cambiamento climatico ma anche, appunto, dalle diverse e invasive forme di inquinamento.

Il progetto si è articolato in 46 escursioni scientifiche (per un totale di quasi 500 chilometri) effettuate su tutto l’arco alpino nordoccidentale in base ad uno specifico protocollo. «Dal marzo 2022 al novembre 2023 abbiamo battuto valli e sentieri di alta montagna situati tra Piemonte, Lombardia, Svizzera, Liguria, Francia affrontando dislivelli fino a 30 mila metri e studiando aree tra loro differenti in quanto a tipologia e vocazione», spiega il coordinatore, Franco Borgogno. «Dopo esserci concentrati sull’inquinamento da plastica con spedizioni sull’Artico e sul Mediterraneo, ci è sembrato importante completare la nostra ricerca studiando i luoghi dove inizia il ciclo dell’acqua: le montagne».

Attraverso la cosiddetta citizen science, la scienza partecipata, che ha visto all’opera anche nei luoghi più impervi 810 partecipanti volontari guidati dai ricercatori, è stato così recuperato e censito quasi mezzo chilo di rifiuti ogni chilometro.

Clean Alps segue il progetto Stop the Alps becoming plastica mountains – che nel 2021 ha prodotto un’importante ricerca sulle microplastiche nella neve – e continua con altre iniziative. «Facciamo educazione nelle scuole di ogni ordine e grado, coinvolgiamo nelle attività di formazione operatori della montagna e del turismo, interloquiamo con le istituzioni locali, collaboriamo con il movimento globale Break Free From Plastic, con la Commissione Europea, con le aziende che producono gli oggetti e i packagings e con i gestori dei rifugi del Piemonte», conclude il coordinatore del progetto: «Se riusciremo ad incrementare la vendita dello sfuso, riusciremo a diminuire la quantità di confezioni (disperse) e aiuteremo le comunità locali».

Monica Zornetta (L’Economia Civile – Avvenire, 28 febbraio 2024)

Il link: https://www.avvenire.it/economiacivile/pagine/fazzoletti-lattine-e-pneumatici-sulle-alpi-una-vetta-piena-di-rifiuti

Il pdf: Zornetta Alpi